mercoledì 2 settembre 2015

Si comincia da Prato - "Da Santa Lucia al Poggio Le Cavallaie"

Il primo post lo voglio dedicare a un bel percorso che parte dalla città di Prato, più precisamente da Santa Lucia, e arriva fino al Poggio Le Cavallaie. Il sentiero fa parte dell'area protetta del Monteferrato

Si parte dalla frazione di Santa Lucia (Villa Filicaia) e si comincia a salire per il sentiero CAI 10. Risalendo il monte Spazzavento ci si imbatte nel Mausoleo dello scrittore Curzio Malaparte, fino a raggiungere il Passo della Collina, prima dell'abitato di Schignano.

Il Mausoleo di Curzio Malaparte

Passato un vecchio ristorante ormai abbandonato, si prosegue lungo il sentiero CAI 12 e CAI 14, risalendo sempre il monte Javello. Siamo a quota 580m e per arrivare sul crinale (931m) ci si presenta una bella salita. Dapprima il percorso procede facile (ma sotto il sole) su strada bianca che in pochi tornanti ci conduce fino alla cima del Colle Bruceto (665m). Qui ci troviamo davanti ad un bel pianoro erboso molto panoramico (Poggio Prato Tondo, 666m) . Lungo il sentiero 14 si affronta una ripida salita denominata "I Sassi di Javello" e vi posso garantire che se vi trovate sotto una bella giornata di sole, lascerete il segno delle vostre gocce di sudore su quelle pietre. 


Poggio Prato Tondo


Il sentiero diventa poi pianeggiante e ci troviamo immersi in una bella faggeta. Siamo finalmente giunti sul crinale, quota 936m, ai cosiddetti "Faggi di Javello". Non possiamo godere di nessun panorama, ma ci troviamo immersi in un imponente "serra" di alberi secolari, che segnano il crinale con la tipica disposizione in doppio filare.


Proseguendo sul crinale dopo poco raggiungiamo la vetta de Le Cavallaie (976m) segnata da un cippo e cosi chiamata perchè la zona, un tempo sicuramente brulla e non occupata dalla faggeta , veniva usata per tenere i cavalli bradi al pascolo. 




Da questo punto in poi il sentiero inizia a scendere per condurci al Passo delle Cavallaie (826m), punto di ingresso nella riserva naturale di Acquerino-Cantagallo.

Le Cavallaie

Il percorso è fattibile in circa 4,5h di cammino all'andata e 4h al ritorno. Il consiglio è di non effettuare il percorso in una giornata parecchio calda, perché ci sono molti tratti del percorso che sono completamente "sottosole".

Per tutte le informazioni sui sentieri CAI della zona del Monteferrato vi invito a guardare il sito del CAI di Prato a questo link

Nessun commento:

Posta un commento